ANCHE I GHIRI INNAMORATI DEL ''POM PRUSSIAN'' BIOLOGICO BELLUNESE
Le "mele prussiane" biologiche di Faller di Sovramonte sono talmente buone che i ghiri se le stanno mangiando tutte: i produttori in un anno si sono visti quasi dimezzare il raccolto...
Sovramonte. Le mele prussiane di Faller di Sovramonte sono talmente buone che i ghiri se le stanno mangiando tutte suscitando la reazione dei produttori che in un anno si sono visti quasi dimezzare il raccolto. Nel 2001 a Faller la produzione è stata di 300 quintali di mele, nel 2002 si è arrivati a malapena a 200 quintali.
I soci della cooperativa "La Montagnola" che conta circa 36 produttori, che curano anche il vivaio di questa piante dai frutti particolari, quando hanno visto che il raccolto diminuiva hanno chiesto aiuto alle guardie forestali. "Abbiamo scoperto che la produzione in realtà non era diminuita - spiega Giovanni Moretton - il problema sono i ghiri che vanno ghiotti delle mele, ma non mele qualsiasi, hanno il palato fino e mangiano soltanto quelle prussiane. Abbiamo calcolato che se ne sono sbafate almeno 100 quintali. Questi animali impazziscono solo per le mele prussiane e ne siamo sicuri perchè anche se vicino ad un melo nostro ce n'è uno di un'altra qualità, quello resta inalterato e le mele prussiane invece spariscono o vengono rovinate. A noi restano 200 quintali di frutti di cui una parte viene venduta e un'altra trasformata in succo o marmellata fatta per il 90% di mele e il 10% di zucchero di canna".
Anche se a regime ridotto, la cooperativa "La Montagnola" di Faller organizza anche quest'anno la Fiera della mela prussiana a coltivazione biologica. L'appuntamento è per domenica 27 ottobre per promuovere per un'intera giornata il frutto speciale importato a Faller di Sovramonte nel lontano '800 dai minatori locali che, tornando dalle loro migrazioni in Prussia, portarono con loro anche le "calmelle".
Ancora oggi, grazie alla cooperativa, si cerca di tutelare questa varietà di mele registrate nell'atlante dei prodotti dei Parchi Nazionali italiani. "La festa inizierà alle 9 - spiega Moretton - con l'apertura della fiera dei prodotti agricoli e artigianali tipici di Faller dalle mele alle patate, ai vari ortaggi e il miele. Durante la giornata distribuiremo caldarroste, vin brulé e sidro di mele. Alle 12.30 ci sarà il pranzo con una grigliata di carne, polenta , fagioli e poi tutte le torte a base di mele prussiane fatte dai paesani. Alle 10.30 ci sarà la messa con la tradizionale benedizione dei prodotti agricoli. Per tutta la giornata si potranno visitare gli stand allestiti da oltre 10 produttori locali e si potranno degustare strudel, torte, fagottini, marmellate e succhi rigorosamente a base di mele".
Il Gazzettino, 17 ottobre